Il territorio definisce la sua identità e proprio a partire dal territorio salentino tutto ha inizio: lavorare la terra sperimentare nuovi metodi di produzione, creare una comunità di persone attorno a cui crescere e rinverdire. Tutto questo è Cantine Pliniana un percorso ed un legame inscindibile con i propri luoghi. Dalla vicina Grecia dei tempi antichi, la cultura e la coltura della vite e del primitivo approdò per prima in Puglia e, dalla Puglia, si diffuse in tutta Europa.




La tradizione vinicola è millenaria in questa terra del Salento, attraversata nei secoli da popoli e culture diversissime che hanno lasciato le loro tracce nell’arte, nella lingua, nelle usanze della gente. La città di Manduria è posta quasi all’epicentro delle province di Taranto, Brindisi e Lecce ed a pochi chilometri dal mare, si inserisce nel più ampio sistema Salento ed è attiva non solo sul fronte dell’agricoltura ma anche sotto il profilo culturale e turistico. Il clima della zona particolarmente mite in un territorio pianeggiante, rendono Manduria e il Salento meta ambita di un turismo balneare, ma anche culturale, religioso ed enogastronomico.
Il territorio definisce la sua identità e proprio a partire dal territorio salentino tutto ha inizio: lavorare la terra sperimentare nuovi metodi di produzione, creare una comunità di persone attorno a cui crescere e rinverdire. Tutto questo è Cantine Pliniana un percorso ed un legame inscindibile con i propri luoghi. Dalla vicina Grecia dei tempi antichi, la cultura e la coltura della vite e del primitivo approdò per prima in Puglia e, dalla Puglia, si diffuse in tutta Europa.




La tradizione vinicola è millenaria in questa terra del Salento, attraversata nei secoli da popoli e culture diversissime che hanno lasciato le loro tracce nell’arte, nella lingua, nelle usanze della gente. La città di Manduria è posta quasi all’epicentro delle province di Taranto, Brindisi e Lecce ed a pochi chilometri dal mare, si inserisce nel più ampio sistema Salento ed è attiva non solo sul fronte dell’agricoltura ma anche sotto il profilo culturale e turistico. Il clima della zona particolarmente mite in un territorio pianeggiante, rendono Manduria e il Salento meta ambita di un turismo balneare, ma anche culturale, religioso ed enogastronomico.