Il vino Primitivo di Manduria si sposa alla perfezione con le carni rosse.
Questa ricetta vi dimostrerà che il vino Primitivo di Mandura non solo accompagna bene come abbinamento a tavola, ma si può trasformare in un vero e proprio ingrediente capace di regalare al piatto un sapore più pieno e un gusto inimitabile.
Come carne consigliamo l’angus argentino che è caratterizzato da un tipo di carne di elevata qualità dovuta ai sistemi naturali di allevamento delle mandrie che sono lasciate al pascolo libero su grandi appezzamenti di terreno.Carne quindi di elevata qualità, particolarmente tenera e squisita nel suo genere, motivo per il quale è ottima da gustare anche “semplicemente” arrostita.
Essendo un tipo di carne rossa dal sapore deciso si sposa benissimo appunto con un sughetto al vino rosso che toccherà l’apice dei sensi con il famoso Primitivo di Manduria
Vediamo quali sono quindi gli ingredienti necessari per questo Filetto al Primitivo di Manduria:
INGREDIENTI per 2 persone
- Alloro 2 foglie
- Bacche di ginepro 4
- Chiodi di garofano 2
- Filetto di angus argentino 2 da g 300 l’uno
- Pepe una macinata
- Primitivo di Manduria ml 350
- Rosmarino 1 rametto
- Scalogno 1 piccolo
PREPARAZIONE Filetto al vino Primitivo di Manduria
In una padella antiaderente versate il vino ed aggiungete lo scalogno tagliato a spicchi, le spezie ed un pizzico di sale.
Fate, rapprendere a fuoco alto fino ad ottenere una consistenza quasi cremosa.
Quindi, spegnete la fiamma, filtrate il sughetto, mettetelo in una terrina e copritelo con un coperchio per non farlo raffreddare eccessivamente,non è possibile riscaldarlo nuovamente, il risultato del piatto sarebbe alterato.
Nel frattempo fate riscaldare molto bene la piastra cosparsa con poco sale grosso per evitare che la carne si attacchi.
Quando la piastra sarà sufficientemente calda, quindi, mettete i filetti e fateli arrostire per il tempo necessario alla cottura da voi desiderata.
Quando il filetto sarà cotto, giratelo e fatelo cuocere per lo stesso tempo anche dall’altro lato, la cottura minima sarà evidente quando la carne si inizierà a staccare dalla piastra, attenzione a non bucate la carne girandola altrimenti si inaridirà.
A cottura terminata, impiattate e versate un paio di cucchiai di sughetto al primitivo di Manduria su ogni filetto. Il piatto va gustato molto caldo.
Abbinate il piatto con il vino primitivo di manduria e buon appetito!