Cantine Pliniana è prima di tutto le sue terre, le pianure, i filari ad alberello, il sole, il clima, la storia e il suo vino primitivo. L’ubertosità della terra e il clima mediterraneo, che presenta rilevanti escursioni termiche tra giorno e notte, sono condizioni ottimali per la coltivazione della vite e del vino Primitivo di Manduria in particolare. Non appena si affaccia la bella stagione, già alla fine di Marzo spuntano le prime gemme sui rami del ceppo e, poco dopo, sui rami coltivati a vigneti compaiono batuffoli di un verde sbiadito, primo segno del verde brillante dei pampini che stenderà il suo tappeto sul marrone della terra. Successivamente, l’influenza del clima favorevole determinerà una graduale maturazione dei grappoli ed un accumulo di sostanze coloranti e con esse aromi fruttati che daranno una grande struttura al vino primitivo.




Il vino Primitivo, vero nettare e bevanda per gli Dei, nasce qui, nella pianura di Manduriache giunge fino al mare, prima di diffondersi sui mercati nazionali ed esteri. La DOC, fortemente voluta da illuminati imprenditori locali e dagli Enti pubblici, è garanzia non solo di qualità ma di vera e propria unicità del prodotto. Il Primitivo è effetto di particolari condizioni ambientali e climatiche nonché di un terreno con determinate proprietà che lo rendono adatto alla coltivazione del vitigno. Da tutti questi fattori derivano le proprietà organolettiche che rendono unico il vino Primitivo di Manduria.
Cantine Pliniana è prima di tutto le sue terre, le pianure, i filari ad alberello, il sole, il clima, la storia e il suo vino primitivo. L’ubertosità della terra e il clima mediterraneo, che presenta rilevanti escursioni termiche tra giorno e notte, sono condizioni ottimali per la coltivazione della vite e del vino Primitivo di Manduria in particolare. Non appena si affaccia la bella stagione, già alla fine di Marzo spuntano le prime gemme sui rami del ceppo e, poco dopo, sui rami coltivati a vigneti compaiono batuffoli di un verde sbiadito, primo segno del verde brillante dei pampini che stenderà il suo tappeto sul marrone della terra. Successivamente, l’influenza del clima favorevole determinerà una graduale maturazione dei grappoli ed un accumulo di sostanze coloranti e con esse aromi fruttati che daranno una grande struttura al vino primitivo.




Il vino Primitivo, vero nettare e bevanda per gli Dei, nasce qui, nella pianura di Manduriache giunge fino al mare, prima di diffondersi sui mercati nazionali ed esteri. La DOC, fortemente voluta da illuminati imprenditori locali e dagli Enti pubblici, è garanzia non solo di qualità ma di vera e propria unicità del prodotto. Il Primitivo è effetto di particolari condizioni ambientali e climatiche nonché di un terreno con determinate proprietà che lo rendono adatto alla coltivazione del vitigno. Da tutti questi fattori derivano le proprietà organolettiche che rendono unico il vino Primitivo di Manduria.