La produzione totale di uve di Cantine Pliniana proviene dalla piana di Manduria, da terreni magri, calcarei e di medio impasto. L’85% dei vitigni riguarda i vini rossi, con il 70% riservato al Primitivo di Manduria (nelle varie indicazioni di origine DOC, DOCG, DOP, IGP) e la restante parte ad altri vitigni a bacca rossa Negroamaro, Malvasia Nera, Sangiovese. La percentuale dei vitigni per vini bianchi è pari al 15% ed è costituita dalle seguenti varietà: Chardonnay, Malvasia bianca, Fiano, Moscato, Sauvignon.




Se ne ricavano vini eleganti, schietti e ricchi di personalità interpreti perfetti della migliore tradizione pugliese. Sono il frutto della selezione dei terreni, della cernita delle uve e della cura meticolosa della vigna, nell’attesa dei giorni perfetti per la vendemmia. Il lavoro meticoloso e attento in cantina completa la realizzazione di questi vini pugliesi, unici ed esclusivi.
La produzione totale di uve di Cantine Pliniana proviene dalla piana di Manduria, da terreni magri, calcarei e di medio impasto. L’85% dei vitigni riguarda i vini rossi, con il 70% riservato al Primitivo di Manduria (nelle varie indicazioni di origine DOC, DOCG, DOP, IGP) e la restante parte ad altri vitigni a bacca rossa Negroamaro, Malvasia Nera, Sangiovese. La percentuale dei vitigni per vini bianchi è pari al 15% ed è costituita dalle seguenti varietà: Chardonnay, Malvasia bianca, Fiano, Moscato, Sauvignon.




Se ne ricavano vini eleganti, schietti e ricchi di personalità interpreti perfetti della migliore tradizione pugliese. Sono il frutto della selezione dei terreni, della cernita delle uve e della cura meticolosa della vigna, nell’attesa dei giorni perfetti per la vendemmia. Il lavoro meticoloso e attento in cantina completa la realizzazione di questi vini pugliesi, unici ed esclusivi.